Cos’è il Metodo funzionale della voce®

da | Dic 14, 2022 | canto ed espressione, diversi, fisiologia vocale, riabilitazione vocale, tecnica del canto

Il metodo funzionale della voce è una pedagogia altamente innovativa, nata dalle ricerche della dottoressa, cantante e pedagoga Gisela Rohmert, in collaborazione con un gruppo interdisciplinare di scienziati dell’Università di Darmstadt.

La formazione in funzionalità vocale offre all’insegnante una chiave preziosa per conoscere e comprendere appieno la fisiologia e funzionalità della voce cantata e  parlata. 

Ma la particolarità che rende unica questa pedagogia è che il processo di apprendimento proposto all’allievo non si realizza per mezzo di vocalizzi, bensì tramite stimoli, fisici o acustici, creati per innescare una reazione nel corpo e/o nella voce del praticante. 

In una lezione svolta attraverso il metodo funzionale, lo studente è portato ad ascoltare e percepire le reazioni vissute in seguito allo stimolo dell’insegnante. 

Questo processo di ascolto genere a sua volta dei risultati benefici: 

1 – un’esperienza la cui memoria servirà posteriormente come guida vocale.

2 – una stretta relazione tra lo studente e la sua voce, a livello fisico e acustico, che ne favorisce la  consapevolezza e padronanza d’uso.

3 –  lo sviluppo dell’apprendimento attraverso l’ascolto (del proprio corpo e della propria voce), che porta, a sua volta, a una organizzazione vocale sana, redditizia e rivitalizzante.

E adesso aggiungo la parte “non tecnica” che ha per me un pregio inestimabile e che è legata alla differenza tra il metodo funzionale e la didattica tradizionale.

Differenza tra Metodo Funzionale della Voce e didattica tradizionale.

La differenza fondamentale tra il metodo tradizionale e quello Funzionale, è che l’evoluzione vocale del praticante passa necessariamente per una intensa presenza a quanto accade nel suo corpo e nel suo suono

In altre parole, questo metodo porta a distaccarsi dal “mondo del fare” per entrare nel “mondo del sentire”, dell’essere in contatto, del ripristinare ed affidarsi all’intelligenza del corpo, lasciando che essa organizzi le parti di un insieme creato per lavorare in sinergia, e quando la pratica diviene costante, questa presenza e relazione con sé stessi diventano le vie per un cambiamento inaspettato, che arriva “come conseguenza” del cammino vocale, e che porta a una nuova conoscenza e pienezza personali, con ricadute visibili nella vita di tutti i giorni.

Quali sono i benefici della didattica basata sul Metodo Funzionale della Voce?

A livello personale e professionale:

  • Il metodo funzionale porta a scoprire la propria identità vocale, spesso addormentata sotto strati di tensioni muscolari, emotive o psicologiche che la mascherano.
  • Fa emergere e lascia vibrare la vera natura della voce portando a un aumento della soddisfazione psico emotiva della persona. 
  • Aiuta a costruire le basi per una padronanza consapevole della propria voce, in armonia con l’intelligenza del corpo e con l’espressione dell’anima.
  • Porta la persona ad abituarsi all’ascolto di se stessa, aumentando la presenza a sé, e come conseguenza,  agli altri.
  • Porta a liberare la voce dai blocchi fisici, emotivi o psicologici che la rendono poco sonora, poco “colorata” e inespressiva, sviluppando un suono più brillante, indipendentemente dall’età, e un’espressione più libera e autorevole.
  • Spinge ad acquisire più fiducia, sicurezza e autorevolezza nella propria espressione e comunicazione, sia parlando che cantando.
  • Aiuta a ottenere una congruenza emotiva capace di riprodurre tutte le sfaccettature dovute per il proprio discorso.
  • Aumenta l’estensione, la facilità e il volume della voce cantata.

A livello organico e funzionale:

  • Aiuta ad abbandonare abitudini vocali basate sul controllo muscolare.
  • Guida verso stati di calma come conseguenza d’un intenso ascolto fisico e acustico.
  • Porta ad ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, limitando l’affaticamento e l’usura degli organi vocali nel canto e nella parola.
  • Aiuta a risvegliare la vitalità del corpo, migliorando respirazione, disponibilità muscolare e postura.
  • Porta a ripristinare il ruolo dell’orecchio come primo alleato nella funzionalità della laringe.
  • Spinge a riconoscere l’importanza del suono come guida principale nella funzionalità vocale.
  • Porta a sviluppare una voce più brillante e sonora facilitandone l’uso.
  • Nutre  energeticamente sia il cantante che l’ascoltatore.

Conclusioni

Queste sono le caratteristiche della didattica basata sul Metodo funzionale della voce®. 

Se vuoi capire meglio come si svolge una lezione con questa didattica, ti invito a leggere questo articolo dove spiego com’è una lezione svolta col metodo funzionale (link all’altro articolo).

Se hai dubbi, domande o vuoi degli approfondimenti, contattami, mi farà piacere risponderti.

Inoltre ti ricordo che insegno vocalità in presenza e online con classi personalizzate e adatte alle esigenze di ogni allievo. 

Scopri i miei percorsi (link pagina dei servizi o homepage), oppure scrivimi per prenotare una chiamata conoscitiva gratuita. 

Ti aspetto, 

Anna Maria

Articoli correlati

LA POSTURA E LA VOCE

Riflessioni sulla postura che favorisce l’uso della voce: come sentirla, attenzioni quotidiane da sviluppare, metodologie per migliorarla, benefici vocali d’una buona postura.

leggi tutto