Chi sono

Sono una vocal coach, specializzata in funzionalità vocale.

Aiuto voci come la tua a crescere e perfezionarsi per arricchire il proprio mondo personale e professionale.

Sono nata a Barcellona, ma ho avuto la fortuna di studiare, lavorare e vivere in diversi paesi, prima di trasferirmi in Italia. 

Oggi vivo a Valganna e mi occupo di educazione vocale attraverso lezioni in presenza e online.

Il mio approccio è la somma delle numerose discipline studiate e praticate negli anni, ma è fortemente incentrato sul Metodo Funzionale della Voce®

Credo che la voce abbia il potere di metterci in contatto con la nostra essenza profonda, diventando una via di affermazione ed espressione personale.

Questo è ciò che mi spinge ad apprendere tecniche e approcci innovativi, a non interrompere il cammino di ricerca intrapreso molti anni fa e a condividere questa conoscenza con più persone possibili, anche attraverso il digitale.

Il mio credo

Credo che la nostra voce 

sia

il più fedele biglietto di visita con cui ci possiamo presentare al mondo.

Un potente strumento di comunicazione ed espressione se la conosciamo abbastanza per averla al nostro servizio

Capace di sviluppare una intensa presenza a noi stessi e agli altri, facendoci sentire fortemente radicati mentre ci eleviamo dallinterno.

Possa

Metterci in contatto con la vitalità della nostra essenza profonda, diventando una via di affermazione ed espressione.

Essere armoniosa e ricaricante, frutto dell’intelligenza del corpo ed espressione dell’anima.

Credo che l’autenticità, armonia e bellezza dell’espressione di ognuno di noi possano contribuire all’autenticità, armonia e bellezza del mondo in cui viviamo.

La mia storia

Canto da sempre. Da quando ragazzina andavo a lezione di solfeggio nella scuola del quartiere. Non mi piaceva il solfeggio (le note, i valori, le gamme),  ma mi piaceva cantare.

Ho iniziato molto presto a far cantare i bambini.

Lo facevo durante le mie lezioni di pedagogia musicale nelle scuole, mentre proseguivo i miei studi di pianoforte, nel Conservatorio di Barcellona, la mia città natale.

All’ottenimento del diploma, avevo già deciso di fare della musica la mia professione.

Mi ero appassionata alla pedagogia musicale, alla direzione corale e al canto, che praticavo in un  coro semi professionale con tanto di tournée in giro.  

Una bellissima esperienza.

Solo che l’uso intensivo della voce che facevo durante quei primi anni di professione senza una vera preparazione, causò lo sviluppo di noduli che riuscii a guarire soltanto grazie allo studio della tecnica vocale. 

Questa grande disavventura fu, in realtà, la mia rivelazione.

Da quel momento, decisi di dedicarmi all’apprendimento professionale del canto. Uno studio che dopo qualche anno mi portava a Montréal per ottenere il diploma in canto lirico e interpretazione teatrale.

Durante questi anni di formazione vocale il mio interesse per l’espressione del corpo mi spinse a realizzare un corso triennale di teatro, a studiare danza rinascimentale e barocca, a esplorare diverse discipline corporee come Feldenkrais e Alexander e ad intraprendere la pratica del Tai-chi, fonte di centratura e flessibilità sia fisica che mentale, nonché di consapevolezza energetica. 

Col senno di poi mi accorgo di quanto tutte queste discipline siano state determinanti anche nel mio modo d’insegnare, permettendomi di arricchire con elementi personali una formazione vocale che rimaneva ancora molto “tradizionale”.

Da Montréal sono arrivata a Parigi per continuare a cantare professionalmente e specializzarmi in musica antica. 

Qualche disco, diversi anni di esperienza sulla scena, con tutte le soddisfazioni e difficoltà che uno strumento così fragile può procurare. Contemporaneamente tanto insegnamento

Quando nel 2004 mi sono trasferita in Italia, non sapevo di essere a un passo di una importante svolta: stavo per incontrare il “Metodo Funzionale della Voce”®, che avrebbe rivoluzionato la mia attività come professionista della voce.

Il Metodo Funzionale della Voce ha unito alla mia formazione classica una pedagogia innovativa, altamente performante e veloce, sia nell’educazione che nella riabilitazione delle voci, innescando meravigliosi progressi nella mia vocalità e radicali cambiamenti nella mia didattica.

Una volta finito quel percorso, ho sentito il bisogno di realizzare una posteriore Formazione Pedagogica in Funzionalità Vocale per migliorare la mia capacità di ascolto e reattività alle risposte dei miei allievi. 

Oggi vivo sempre in provincia di Varese e ho fatto dell’insegnamento vocale la mia missione, dedicandomi ad un’intensa attività didattica sia online che in presenza, con lezioni di canto ed uso della voce, sia individuali che di gruppo, oltre a conferenze, workshop e seminari.

Titoli di studio e certificazioni

♩ Diploma superiore di pianoforte al Conservatorio di Musica di Barcellona

♩ Formazione in direzione corale e pedagogia musicale

♩ Laurea in “Interpretazione del canto lirico” all’Università di Montréal

♩ Corso biennale di musica antica, danza barocca e rinascimentale

♩ Percorso di psicofonia con la dott.ssa Elisa Benassi a Mantova

♩ Abilitazione all’insegnamento del “Metodo Funzionale della Voce”® (o “Metodo Lichtenberger”) di Gisela Rohmert a Lichtenberg, che ho iniziato a studiare e applicare dal 2004.

♩ Biennio di “Pedagogia del Metodo Funzionale” nel centro “Voce Mea” di funzionalità vocale, sotto la guida di Maria Silvia Roveri a Belluno.

♩ Dal 2017 al 2020 approfondisco il repertorio e la tecnica del bel canto con la Ma. Sara Sforni Corti, coach vocale del Teatro alla Scala di Milano, per più di 30 anni.

Altro su di me

Amo viaggiare, conoscere luoghi e persone diverse, parlare lingue straniere e ascoltare la musica di ogni paese

Mi piace giocare con le decorazioni d’interni. Gioco a creare ambienti “artistici” negli spazi dove abito o lavoro. Ho bisogno di essere avvolta di bellezza e armonia.

Mi rigenero di fianco al mare, che adoro. 

Sarà l’influenza della mia città natale?

Adoro gli animali e odio buttare la plastica (al punto di lavare i sacchetti per i congelati o sottovuoti).

Mi interesso all’evoluzione personale e alla spiritualità da ormai diversi anni. Sono per me fonte di direzione e sostegno nell’agitato mare della vita.

Lo studio del canto è stato per me un faro che mi ha sempre guidato, soprattutto nei momenti di difficoltà che la vita mi ha invitato ad attraversare per crescere.