Riabilitazione vocale
È noto quanto il tono, la qualità, nonché la capacità di modulazione della voce di colui che parla, abbia una influenza decisiva sulla ricezione dell’ascoltatore. Ascoltare una voce rotta, rauca o monotona, stanca o annoia l’uditore.
In cosa consiste?
Un percorso di rieducazione vocale è paragonabile a un percorso di fisioterapia che può aiutare sia chi accusa disturbi ricorrenti nell’uso della voce, sia a chi deve ripristinarla dopo un intervento chirurgico.
In caso di disturbi ricorrenti ti aiuto a riorganizzare una funzionalità compromessa, spesso per mancanza di igiene vocale e/o per cattive abitudini che mettono in difficoltà l’emissione vocale.
Il mio impegno principale in questi casi non è solo il recupero vocale in quanto tale, ma lo sviluppo di un fattore altrettanto importante: la consapevolezza nell’utilizzo della tua voce, indispensabile per evitare le ricadute.
Come funziona?
Tensioni, emozioni, acustiche difficili, necessità di parlare per lunghi periodi: a volte è davvero difficile prestare attenzione a come utilizziamo la voce per non danneggiarla!
Ti propongo un percorso creato veramente “a misura”, sia quanto per la problematica da trattare che per la cognizione da sviluppare, seguendo passo passo la tua risposta e i tuoi progressi.
Imparerai gli strumenti giusti per una corretta igiene vocale, a riconoscere e trasformare le situazioni che causano stress e affaticamento durante l’utilizzo della tua voce e, quando necessario, ti proporrò la collaborazione con specialisti in discipline legate al nostro lavoro.
È davvero una interazione a due dove la soddisfazione sarà reciproca, nell’ascoltare una voce che rinasce dalle vecchie difficoltà, per farsi sentire di nuovo (o per la prima volta) finalmente.

Hai bisogno della riabilitazione vocale se:
- Hai problemi ricorrenti di voce: abbassamenti, raucedine, stanchezza, difficoltà di articolazione, afonia, secchezza cronica, dolori muscolari interni o esterni in laringe.
- Hai sviluppato dei noduli.
- Hai appena subito un intervento chirurgico: quest’ultimo predispone la voce a un ritorno alla normalità, certo, ma non può affatto garantire se poi non viene portato a coscienza un utilizzo funzionale a seconda delle leggi fisiologiche del proprio corpo.
Chi ha fatto riabilitazione con me:
- Tanti maestri e docenti di tutto tipo
- Coristi con problemi di abbassamento vocale e/o raucedine dopo il canto.
- Oratori che finivano la giornata senza voce (con afonie severe)
- Professionisti che perdevano la voce in situazione di stress durante il lavoro.
- Adulti dopo interventi chirurgici.
- Bambini con problemi di raucedine
Collaborazioni:
Lavoro con osteopati specializzati nella laringe, nella lingua e nella mandibola, così come con foniatri di lunga esperienza, che attraverso le loro diagnosi, tracciano una via che seguirò scrupolosamente in modo attento e professionale.